Canali Minisiti ECM

Curando la parodontite si riduce anche il rischio-cuore

Cardiologia Redazione DottNet | 25/06/2018 11:41

Esperto SIdP, guarire le gengive migliora i fattori cardiovascolari

Curando la salute della bocca potrebbe ridursi anche il rischio cardiovascolare, con miglioramento del controllo glicemico, della funzione circolatoria (dello stato di salute dei vasi sanguigni), del profilo dei grassi nel sangue e anche una riduzione significativa di molecole infiammatorie presenti in circolo.   È quanto emerge dalla letteratura scientifica sull'argomento, sempre più ricca di risultati in favore della teoria che i trattamenti per la malattia delle gengive (parodontite) hanno ricadute positive tangibili anche sulla salute generale dell'individuo, specie se si tratta di una persona a rischio cardiovascolare

A fare il punto sull'effetto del trattamento parodontale sui parametri di salute cardiovascolare è stato Filippo Graziani, ordinario di malattie Odontostomatologiche all'Università di Pisa e presidente eletto della Federazione Europea di Parodontologia, con uno studio presentato in occasione nel corso di Europerio9.   "Il trattamento della parodontite determina la riduzione significativa di numerosi parametri di salute cardio-vascolare quali 'bio-marcatori' (molecole che indicano presenza di) d'infiammazione sistemica e metabolismo glucosio-lipidico - spiega Graziani. Dobbiamo adesso iniziare studi per capire l'impatto a livello clinico, sul lungo termine, di prevenzione di eventi cardio-vascolari. Le premesse sono sicuramente molto interessanti".  

pubblicità

Ad esempio studi hanno evidenziato la possibilità che la cura della parodontite si accompagni a miglioramento della salute delle pareti dei vasi (endoteli), nonché a un miglioramento del profilo dei grassi circolanti nel sangue (possibile effetto correttivo sulle concentrazioni di colesterolo e trigliceridi).  Inoltre ormai è abbastanza consolidato il dato secondo cui, curando la parodontite nei pazienti diabetici, questi migliorano il controllo della glicemia. Infine, conclude Graziani, altri studi mostrano una riduzione delle molecole (citochine) infiammatorie sempre in seguito alla gestione della malattia gengivale.   Quando il nostro sorriso è a rischio, quindi, non bisogna fermarsi al problema estetico e all'impatto sulla funzione masticatoria, ma tenere presente che alle malattie della bocca possono seguire a cascata tanti altri problemi di salute generale

Commenti

I Correlati

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti